Il tempo garantisce che dalla ripetizione delle azioni rimangano solo quelle che manifestano una costante efficacia e aderenza alla realtà. Potremmo dire che tanto più antiche sono le tradizioni tanto sono più reali.
Ma le tradizioni non sono solo riferibili ad elementi prodotti dall’uomo, Il DNA ad esempio è una tradizione che ha portato con se mutazioni e cambiamenti che testimoniano eventi lontani e l’adattamento evolutivamente vincente che è avvenuto nel tempo.
La Tradizione dell’uomo è la memoria del suo adattamento evolutivo all’ambiente. Nel messaggio della Tradizione sono espresse tutte quelle informazioni necessarie per il progressivo adattamento, ed è quindi necessario che la scienza e la cultura affondino le radici nella Tradizione per avere le basi su cui costruire il futuro.
Ogni sistema di conoscenza tradizionale ha una componente legata al territorio in cui si è evoluto, all’ecosistema, all’etnografia, alla storia, e una componente che affonda le radici nella costituzione stessa della realtà, nelle regole della natura e nei principi della vita comuni a tutto il mondo.
Il nostro sistema di conoscenza tradizionale occidentale è andato perso, disperso dal progressivo imporsi di un sistema di conoscenza sovraculturale. Il sistema di conoscenza tradizionale dell’Āyurveda ha le sue radici in India e descrive l’organizzazione della natura secondo quella cultura e etnografia. La conoscenza profonda dell’India e il rispetto per le sue tradizioni sono necessari, quindi, per consentirci di entrare in contatto e decodificare quella componente che descrive e sistematizza la realtà della natura comune a tutti e che possiamo riportare e utilizzare alle nostre latitudini.
L’importanza delle Medicine Tradizionali risiede proprio nella memoria storica complessiva che queste rappresentano degli sforzi adottivi fatti nei millenni dal genere umano per la sopravvivenza ed il miglioramento delle condizioni di vita. Il progresso come inteso dalla Scienza moderna riguarda il come utilizzare le risorse a disposizione per operare questo adattamento, la Conoscenza Tradizionale rappresenta la base complessiva di informazioni da cui la Scienza moderna può partire per raggiungere risultati stabili ed efficaci in tempi ridotti e senza ripetizioni.
Un chiaro esempio dell’importanza di questo atteggiamento scientifico e culturale viene dal premio Nobel assegnato nel 2015 alla Prof. Youyou Tu per gli studi sulle possibilità terapeutiche dell’Artemisia nella malaria descritte dalla Medicina Tradizionale Cinese.